
L’Accademia Niko Romito promuove il Corso per lo svolgimento diretto, da parte del Datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi RSPP settori rischio basso (D. Lgs. n. 81/08 e seguenti modifiche e integrazioni).
Il Corso si svolgerà nei giorni 25 e 26 novembre 2022 ed è rivolto ai datori di lavoro del settore Turismo (quindi ristoranti, alberghi, bar, mense e catering) e del settore Servizi (commercio, ambulanti, artigiani, pulizie e studi professionali), ed è diviso in quattro moduli formativi:
Modulo 1: Normativo – Giuridico;
Modulo 2: Gestionale – Gestione e organizzazione della sicurezza;
Modulo 3: Tecnico – Individuazione e valutazione dei rischi;
Modulo 4: Relazionale – Formazione e consultazione dei lavoratori.
Argomenti del corso
Modulo 1 normativo: Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. 231/2001 e seguenti modifiche e integrazioni); il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità; il sistema di qualificazione delle imprese.
Modulo 2 gestionale: I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa.
Modulo 3 tecnico: Principali fattori di rischio e relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria; l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Modulo 4 relazionale: L’informazione, la formazione e l’addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Sede del corso
Il corso si svolge nell’Accademia Niko Romito-Niko Romito Formazione e Consulenza Srl, Piana Santa Liberata 20, Località Casadonna, 67031 Castel di Sangro (L’Aquila).
L’Ente è accreditato dalla Regione Abruzzo con codice F109-A-12042021-000DE0-Y. Il Corso RSPP è riconosciuto dalla Regione Abruzzo con codice autorizzazione: CRSS 1805.1 DPG 021/544 del 24/12/2021.
Docente
Il docente del Corso è un formatore in possesso dei requisiti previsti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
Modalità di svolgimento
Il Corso RSPP si svolge in presenza presso l’Aula Didattica dell’Accademia Niko Romito, e la sua durata totale è di 16 ore distribuite in due giornate. Giorni: venerdì 25 novembre e sabato 26 novembre 2022. Orario: dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 14 alle 18. Numero massimo di partecipanti ammessi: 16.
Costo
Il costo del Corso RSPP è di 100 euro + Iva.
Requisiti
I requisiti richiesti per partecipare al Corso sono:
- Assolvimento dell’obbligo di istruzione o, in subordine, proscioglimento dell’obbligo di istruzione.
- I cittadini stranieri devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
Cosa si ottiene
L’esito positivo della prova di verifica finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’Attestato di frequenza valido ai fini dell’acquisizione dell’idoneità dei datori di lavoro allo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 – Settori Rischio Basso.
Iscrizioni
Per partecipare al Corso RSPP inviare il curriculum vitae all’indirizzo info@nikoromitoformazione.it, specificando nell’oggetto dell’email “CORSO RSPP 2022”, allegando l’informativa della privacy firmata scaricabile qui.