1
1

ACCADEMIA NIKO ROMITO

«Ho sempre pensato che la cucina abbia molto a che fare con l’identità, e l’identità è legata ai luoghi, alle atmosfere, alle persone, ai nomi, ai profumi e ai prodotti che ogni territorio ha da offrire. Per questo nella mia Accademia non si insegna soltanto a cucinare.»

Niko Romito

La storia professionale, i valori, la filosofia di cucina, i luoghi, gli insegnamenti agli Allievi in formazione presso l’Accademia raccontati in prima persona dallo Chef Niko Romito.

Video intervista realizzata da Tv2000 in occasione del programma televisivo “Avanzi il prossimo”

Aperte le iscrizioni

CORSO DI CUCINA PROFESSIONALE

L’Accademia Niko Romito è una Scuola di Alta formazione e Specializzazione professionale dedicata al mondo della ristorazione e della cucina. Un’occasione unica per vivere un intenso anno di formazione teorica e pratica in cucina, per trasformare la propria vita e diventare un cuoco professionista. Il corso di Cucina Italiana Professionale propone un programma intensivo che unisce teoria, pratica, esperienze dirette, laboratori didattici, creatività.
Le lezioni avranno inizio il 2 Ottobre 2023 e il numero dei partecipanti è limitato a un massimo di 16 allievi.

I NOSTRI PLUS

PERCHÈ SCEGLIERE L'ACCADEMIA NIKO ROMITO

Un percorso formativo che diventa professionale

Agevolazioni

Previste tre borse di studio destinate agli allievi più meritevoli e finanziamenti esclusivi della Banca di Credito Cooperativo di Roma.

Occupazione

I giovani cuochi formati in Accademia trovano facilmente lavoro in Italia e all’estero.

Classi a numero limitato

Una scuola a misura di cuoco: didattica innovativa e classi con massimo 16 studenti.

Attrezzature

L’Accademia Niko Romito mette a disposizione dei suoi allievi tre laboratori dotati di tutti gli strumenti che si utilizzano nelle cucine professionali.

Ristorante Didattico

Un vero ristorante dove ogni alunno può mettersi alla prova: dalla sala alla cucina, una full immersion fondamentale per capire il lavoro del cuoco e il business della ristorazione.

Corpo Docente

Proviene dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra), da Slow Food Italia, dall’Università del Caffè di Trieste, dalla Carpigiani Gelato University , dalle Università abruzzesi e del Molise. Le lezioni sono tenute anche da professionisti, esperti e chef stellati.

DESIDERI DIVENTARE CUOCO PROFESSIONISTA?

PARTECIPA ALLE SELEZIONI

Lascia i tuoi contatti per essere ricontattato ed inviare alla tua candidatura!
Sei Residente in Abruzzo? Scopri le importanti opportunità a te dedicate, clicca QUI

STORIE DI SUCCESSO

STORIE DI ALLIEVI

Filter

Federico Sabatini: la mia cucina di mare abita in montagna

Civitella Roveto è un centro montano di circa 3.000 abitanti in provincia dell’Aquila, nel Parco Nazionale d’Abruzzo. La presenza di boschi (in particolare castagneti) e la ricchezza di sorgenti e…

Pierluigi Gallo: in ogni mio piatto la ricerca della consistenza ideale

Può accadere che la scoperta di un “mondo nuovo” - che prima magari neanche prendevi in considerazione, mentre poi ti piace più di ogni altra cosa e diventa lo scopo…

Saverio Spadaccini: la mia cucina stagionale e di territorio

Idee chiare. Fin da bambino. Fare il cuoco nel ristorante di famiglia e proseguire la tradizione avviata dal padre Franco. Per Saverio Spadaccini, nato nel 1998 a Guardiagrele (Chieti), non…

Enrico Granvillano, una passione cresciuta a parmigiana e paella

Quanto coraggio ci vuole a ricominciare una vita da zero, con la famiglia a 1.200 chilometri di distanza e un nuovo lavoro tutto da imparare? La storia di Enrico Danilo…

Nicola Ferrandino: brace, tradizione e pizza gourmet

Cuoca la madre, cuoca la nonna. Non c’è stato praticamente scampo per Nicola Ferrandino, nato a Pescara nel 1989: il suo futuro da cuoco era segnato fin dalla nascita. A…

Pasquale De Biase: la mia cucina un inno al vegetale e ai sapori tradizionali

Pasquale De Biase è nato a Napoli nel 1995 e porta il nome del nonno panificatore, che negli anni Cinquanta aprì un tarallificio. Con il passare degli anni alla produzione…

Roberto Mastrocola: la mia cucina è territorio e sostenibilità

Il suo primo piatto di pasta lo ha cucinato a 10 anni. Un po’ per necessità, visto che i genitori avevano un’attività e tornavano a casa sempre dopo i figli.…

Natale Zerbi, un cuoco nella dimora storica di famiglia

Precisi obiettivi di vita e di lavoro hanno guidato Natale Zerbi nella scelta di diventare cuoco professionista. Nato a Reggio Calabria nel 1990, diplomato al liceo classico e per quattro…

Niccolò Usberti, il cuoco filosofo: «Il mio ristorante sarà come una piccola libreria»

Nascere tre volte è possibile. Lo dimostra la storia di Niccolò Usberti, fiorentino classe 1985, ex allievo dell’Accademia Niko Romito. Il quale nella prima vita voleva seguire le orme dei…

Francesco Garzone, il consulente del lavoro che ha scelto la ricerca in cucina

A un passo dal prendere l’abilitazione alla professione di consulente del lavoro, l’ex allievo Francesco Garzone, nato a Mottola (Taranto) nel 1989 e oggi capo partita ai secondi nella cucina…

Emanuele, materia prima e tradizioni: «La mia cucina è nelle Langhe»

Nato nel 1988 a Moncalieri, Torino, l’ex allievo dell’Accademia Emanuele Anastasi deve la sua passione per la cucina alla madre. Genitori di origini siciliane, con madre insegnante di scuola media…

Camilla Cantone, la cuoca che ama la cucina tipica (rivisitata)

Madre impiegata nella Polizia di Stato e padre rappresentante di commercio, l’ex allieva dell’Accademia Camilla Cantone (Roma, 1996) ha imparato molto presto a muoversi in cucina, avendo due genitori che…

Giuseppe Saccà: «La mia cucina è una fusione di esperienze»

La storia di Giuseppe Saccà - nato a Palmi (Reggio Calabria) nel 1996 e cresciuto a Roma - è molto simile a quella di altri ex allievi dell’Accademia provenienti da…

Andrea Lubrano, la passione per la cucina nata dopo una “punizione”

Si dice che il mare possa dare tutto e togliere tutto allo stesso istante. Forse proprio perché, in origine, è stato la culla della vita. Al mare deve tutto Andrea…

Chiara Menozzi: la cucina di tradizione che resta nel cuore

Nata a Lucca nel 1985 da padre emiliano e madre toscana, l’ex allieva dell’Accademia Chiara Menozzi – chef titolare insieme alla sorella Silvia del ristorante “Osteria La Dritta” di Lucca…

Gianmarco Campana: in cucina e in Ape per il mio territorio

Figlio di un cuoco-imprenditore, l’ex allievo dell’Accademia Gianmarco Campana, classe 1989, nato a Latina e vissuto sempre a Pontinia, ha trasformato un percorso da predestinato in una scelta convinta e…

SEI RESIDENTE IN ABRUZZO?

Grazie ad un protocollo* di intesa tra lo Chef Niko Romito e la Regione Abruzzo ti aspettano due importanti opportunità.