1
1

ACCADEMIA NIKO ROMITO

«Ho sempre pensato che la cucina abbia molto a che fare con l’identità, e l’identità è legata ai luoghi, alle atmosfere, alle persone, ai nomi, ai profumi e ai prodotti che ogni territorio ha da offrire. Per questo nella mia Accademia non si insegna soltanto a cucinare.»

Niko Romito

Aperte le iscrizioni

CORSO DI CUCINA PROFESSIONALE

L’Accademia Niko Romito è una Scuola di Alta formazione e Specializzazione professionale dedicata al mondo della ristorazione e della cucina. Un’occasione unica per vivere un intenso anno di formazione teorica e pratica in cucina, per trasformare la propria vita e diventare un cuoco professionista. Il corso di Cucina Italiana Professionale propone un programma intensivo che unisce teoria, pratica, esperienze dirette, laboratori didattici, creatività.
Le lezioni avranno inizio il 27 marzo 2023 e il numero dei partecipanti è limitato a un massimo di 16 allievi.

I NOSTRI PLUS

PERCHÈ SCEGLIERE L'ACCADEMIA NIKO ROMITO

Un percorso formativo che diventa professionale

Agevolazioni

Previste tre borse di studio destinate agli allievi più meritevoli e finanziamenti esclusivi della Banca di Credito Cooperativo di Roma.

Occupazione

I giovani cuochi formati in Accademia trovano facilmente lavoro in Italia e all’estero.

Classi a numero limitato

Una scuola a misura di cuoco: didattica innovativa e classi con massimo 16 studenti.

Attrezzature

L’Accademia Niko Romito mette a disposizione dei suoi allievi tre laboratori dotati di tutti gli strumenti che si utilizzano nelle cucine professionali.

Ristorante Didattico

Un vero ristorante dove ogni alunno può mettersi alla prova: dalla sala alla cucina, una full immersion fondamentale per capire il lavoro del cuoco e il business della ristorazione.

Corpo Docente

Proviene dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra), da Slow Food Italia, dall’Università del Caffè di Trieste, dalla Carpigiani Gelato University , dalle Università abruzzesi e del Molise. Le lezioni sono tenute anche da professionisti, esperti e chef stellati.

DESIDERI DIVENTARE CUOCO PROFESSIONISTA?

PARTECIPA ALLE SELEZIONI

Lascia i tuoi contatti per essere ricontattato ed inviare alla tua candidatura!
Sei Residente in Abruzzo? Scopri le importanti opportunità a te dedicate, clicca QUI

STORIE DI SUCCESSO

STORIE DI ALLIEVI

Filter

Camilla Cantone, la cuoca che ama la cucina tipica (rivisitata)

Madre impiegata nella Polizia di Stato e padre rappresentante di commercio, l’ex allieva dell’Accademia Camilla Cantone (Roma, 1996) ha imparato molto presto a muoversi in cucina, avendo due genitori che…

Giuseppe Saccà: «La mia cucina è una fusione di esperienze»

La storia di Giuseppe Saccà - nato a Palmi (Reggio Calabria) nel 1996 e cresciuto a Roma - è molto simile a quella di altri ex allievi dell’Accademia provenienti da…

Andrea Lubrano, la passione per la cucina nata dopo una “punizione”

Si dice che il mare possa dare tutto e togliere tutto allo stesso istante. Forse proprio perché, in origine, è stato la culla della vita. Al mare deve tutto Andrea…

Chiara Menozzi: la cucina di tradizione che resta nel cuore

Nata a Lucca nel 1985 da padre emiliano e madre toscana, l’ex allieva dell’Accademia Chiara Menozzi – chef titolare insieme alla sorella Silvia del ristorante “Osteria La Dritta” di Lucca…

Gianmarco Campana: in cucina e in Ape per il mio territorio

Figlio di un cuoco-imprenditore, l’ex allievo dell’Accademia Gianmarco Campana, classe 1989, nato a Latina e vissuto sempre a Pontinia, ha trasformato un percorso da predestinato in una scelta convinta e…

Umberto Di Lullo, lo chef che ama il cioccolato

Quando una persona ha la capacità di dare risposte “uniche”, diverse da quelle prodotte dalla gran parte delle persone, solitamente viene definita “creativa”. Ma si tratta di una definizione insufficiente…

Lorenza Pantalone: la buona cucina è fatta anche di abbinamenti bilanciati

Classe 1997, nata a Ortona (Chieti), l’ex allieva Lorenza Pantalone è cresciuta in una famiglia dove la cena con amici e parenti era un rito consolidato. «Ricordo che alla festa…

Giulia e Stefano, per gli chef sposi colpo di fulmine in Accademia

Coppia in cucina. Coppia nella vita. Uno è figlio d’arte: a 15 anni ha cominciato ad aiutare il padre nei suoi street food con cucina della catena “My Way” a…

Daniele Massaro: nel mio bakery la sintesi degli studi da cuoco e da fornaio

«Ho scelto la scuola di Niko Romito per trasformare la mia passione in un’attività imprenditoriale. In Accademia non si studia soltanto per diventare un cuoco professionista, ma anche per essere…

Fabrizio Sacco, lo chef ingegnere che punta su qualità e ospitalità

«Qualità e ospitalità nella ristorazione sono tutto». Questa la filosofia che Fabrizio Sacco - ex allievo dell’Accademia Niko Romito oggi chef titolare del bistrot “Zietta” di Pescara, nonché contitolare dello…

Marco Pasquarelli e la sua cucina di territorio

Padre cuoco nel ristorante di un hotel e madre cuoca in ospedale, l’ex allievo dell’Accademia Marco Pasquarelli, executive chef del ristorante “Mia” di Borgotufi, a Castel del Giudice (Isernia), aveva…

Alessandro Di Tizio, un gastronomo in cucina

Grazie al suo lavoro, è possibile affermare che i piatti degli chef diventino più preziosi. A volte unici. Perché l’ex allievo dell’Accademia Alessandro Di Tizio, nato a Pescara nel 1986…

Cesare Ciamarone, l’ingegnere cuoco

Classe 1972 nato ad Atri (Teramo), cresciuto a Francavilla al mare (Chieti), laureato in Ingegneria meccanica ed ex allievo dell’Accademia Niko Romito, Cesare Ciamarone ha coniugato la passione per la…

Donato Di Nunzio: nel Parco Nazionale una cucina di amore e rispetto del territorio

Un forte legame con la famiglia e con il territorio distingue la storia di Donato Di Nunzio, classe 1994, ex allievo dell’Accademia Niko Romito e chef al ristorante di famiglia…

Vittorio Di Padova: galeotto fu il gel di vitello

Quello per la cucina gourmet è un interesse che Vittorio Di Padova coltiva da giovanissimo. Ma il vero colpo di fulmine è arrivato a 20 anni, quando chiese al padre…

Lorenzo Marchesani: il cuoco di terza generazione che rinnova le sue radici

Nella storia dei cuochi della sua famiglia, lui rappresenta la terza generazione, essendo stato il nonno paterno Antonio, nel 1965, a creare la trattoria “Al Pino”, poi “Locanda Marchesani” a…

SEI RESIDENTE IN ABRUZZO?

Grazie ad un protocollo* di intesa tra lo Chef Niko Romito e la Regione Abruzzo ti aspettano due importanti opportunità.