Ecco un antipasto ricco di ortaggi e spezie che Roberta Valente, allieva del 14° Corso di cucina italiana professionale dell’Accademia, ha proposto come piatto all’esame finale. Di seguito ingredienti e…
Il nome completo di questo primo piatto è “Tortello ripieno di zucca e funghi porcini in salsa di cavolo nero”. E il nome completo dell’allievo del 14° Corso di cucina…
Per l’esame finale del 14° Corso di cucina professionale, l’allievo Giuseppe Saccà ha proposto un antipasto che nasce dalla sapiente lavorazione di un ortaggio della famiglia dei carciofi (il cardo),…
La zuppa che diventa quasi una crema caramellata. Ecco il gustoso antipasto proposto dall’allievo Federico Ragusa all’esame finale del 14° Corso di cucina professionale italiana. Di seguito ingredienti e preparazione.…
Porro e cavolo verza. Sono i vegetali protagonisti di questo antipasto, dove è la presenza di una birra a determinare il nome del piatto scelto per l’esame finale da Luca…
Un primo piatto che si distingue per la ricchezza degli ingredienti e una preparazione elaborata quello scelto dall’allievo del 14° Corso Luca Marfoli per l’esame finale: Tortelli di guancia brasata…
Come tutte le minestre che si rispettino, nel piatto presentato all’esame finale dall’ex allievo del 14° Corso Sergio Guidotti, è stato utilizzato un cereale. La scelta in questo caso è…
All’esame finale del 14° Corso di cucina italiana professionale, l'allievo Nicola Galiero ha presentato un antipasto composto da due ingredienti: carciofo e patata. Ecco di seguito la ricetta per realizzare…
Tra i primi piatti presentati all’esame finale del 14° Corso di cucina italiana professionale c’è il “Risotto ai funghi e cioccolato” di Claudio Biglietto. In questa ricetta i funghi porcini…
Molta curiosità all’esame finale del 14° Corso ha suscitato il nome del piatto presentato dall’ex allievo dell’Accademia Marco Bandieri: “Un porro, quasi bruciato”. Quale sapore, quale ricerca, quale emozione può…