Per iracheni e turchi è perfetto nelle insalate. In Libano viene utilizzato per insaporire il pesce, mentre in Iran e in Georgia è il condimento preferito da mettere nel kebab.…
Si dice che il mare possa dare tutto e togliere tutto allo stesso istante. Forse proprio perché, in origine, è stato la culla della vita. Al mare deve tutto Andrea…
La zuppa che diventa quasi una crema caramellata. Ecco il gustoso antipasto proposto dall’allievo Federico Ragusa all’esame finale del 14° Corso di cucina professionale italiana. Di seguito ingredienti e preparazione.…
«Ho scelto la scuola di Niko Romito per trasformare la mia passione in un’attività imprenditoriale. In Accademia non si studia soltanto per diventare un cuoco professionista, ma anche per essere…
Come tutte le minestre che si rispettino, nel piatto presentato all’esame finale dall’ex allievo del 14° Corso Sergio Guidotti, è stato utilizzato un cereale. La scelta in questo caso è…
Padre cuoco nel ristorante di un hotel e madre cuoca in ospedale, l’ex allievo dell’Accademia Marco Pasquarelli, executive chef del ristorante “Mia” di Borgotufi, a Castel del Giudice (Isernia), aveva…
Molta curiosità all’esame finale del 14° Corso ha suscitato il nome del piatto presentato dall’ex allievo dell’Accademia Marco Bandieri: “Un porro, quasi bruciato”. Quale sapore, quale ricerca, quale emozione può…
Grazie al suo lavoro, è possibile affermare che i piatti degli chef diventino più preziosi. A volte unici. Perché l’ex allievo dell’Accademia Alessandro Di Tizio, nato a Pescara nel 1986…
All’esame finale del 14° corso l’allievo Guglielmo Anatriello ha presentato alla commissione il piatto battezzato “Friarielli e la sua famiglia”. Si tratta di un secondo piatto di chiara impronta meridionale,…
Nella grande famiglia del pesce azzurro la ricciola è tra i rappresentanti più pregiati. Una volta considerato pesce povero per la sua abbondanza nei mari, da alcuni anni rientra nella…