«Qualità e ospitalità nella ristorazione sono tutto». Questa la filosofia che Fabrizio Sacco - ex allievo dell’Accademia Niko Romito oggi chef titolare del bistrot “Zietta” di Pescara, nonché contitolare dello…
All’esame finale del 14° Corso di cucina italiana professionale, l'allievo Nicola Galiero ha presentato un antipasto composto da due ingredienti: carciofo e patata. Ecco di seguito la ricetta per realizzare…
Padre cuoco nel ristorante di un hotel e madre cuoca in ospedale, l’ex allievo dell’Accademia Marco Pasquarelli, executive chef del ristorante “Mia” di Borgotufi, a Castel del Giudice (Isernia), aveva…
Tra i primi piatti presentati all’esame finale del 14° Corso di cucina italiana professionale c’è il “Risotto ai funghi e cioccolato” di Claudio Biglietto. In questa ricetta i funghi porcini…
Molta curiosità all’esame finale del 14° Corso ha suscitato il nome del piatto presentato dall’ex allievo dell’Accademia Marco Bandieri: “Un porro, quasi bruciato”. Quale sapore, quale ricerca, quale emozione può…
Grazie al suo lavoro, è possibile affermare che i piatti degli chef diventino più preziosi. A volte unici. Perché l’ex allievo dell’Accademia Alessandro Di Tizio, nato a Pescara nel 1986…
All’esame finale del 14° corso l’allievo Guglielmo Anatriello ha presentato alla commissione il piatto battezzato “Friarielli e la sua famiglia”. Si tratta di un secondo piatto di chiara impronta meridionale,…
Tra i primi piatti presentati dagli allievi del 15° Corso all’esame finale c’è quello di Riccardo Rosa: Paccheri con sgombro. Una definizione più che azzeccata, visto che la pasta serve…
Nella grande famiglia del pesce azzurro la ricciola è tra i rappresentanti più pregiati. Una volta considerato pesce povero per la sua abbondanza nei mari, da alcuni anni rientra nella…
Il piatto proposto all’esame finale dall’allieva del 15° Corso Arianna Minervini è “Sgombro, cappero e cipolla”, un secondo dove la presenza dell’acciuga e la scelta di ingredienti dai sapori decisi…