Mario Martino è un abruzzese doc. Nato a Castel di Sangro (L'Aquila) nel 1990, il giovane chef ha avuto come mentore il padre Angelo, cuoco e docente di cucina all'istituto…
Un antipasto a base di cavolfiore, baccalà e papaccelle (i peperoni a bacca piccola molto carnosi, spesso utilizzati anche secchi) è il piatto proposto dall'ex allievo Andrea Lubrano. Questa ricetta…
Un piatto della memoria per l'ex allievo dell’Accademia Francesco Giudice, che all’esame finale del 13° Corso di cucina italiana professionale ha presentato questo primo piatto utilizzando un formato di pasta…
Il mondokoro è un emblema giapponese che serve a identificare una famiglia. Una sorta di stemma araldico, insomma, che anticamente veniva utilizzato soltanto dai clan di samurai. L’ex allievo dell’Accademia…
Se non fosse stato licenziato dopo il terzo rinnovo di contratto, probabilmente oggi starebbe ancora davanti a una piastra a cuocere costatine di maiale, hamburger, tagliate di pollo e wurstel.…
Dalla ricetta di un ex allievo dell’Accademia, ecco un dolce fatto di varie consistenze di zucca. Se si escludono crema, cioccolata e salsa di more, infatti, tutto il resto ha…
Dalla madre Anna ha ereditato la forza di lavorare in cucina. Dalla nonna materna Edda la passione per le cose buone fatte in casa, come i dolci e la pasta.…
Quella della cottura del riso è una delle prove più importanti per un cuoco. Dall’esame finale del 13° Corso di Cucina italiana professionale ecco la ricetta di un primo piatto…
Destinato ad essere prima il manager e poi l’amministratore dell’azienda di famiglia, l’ex allievo dell’Accademia Lorenzo Bollanti, nato nel 1996 a Latina, ha scelto di dedicarsi alla ristorazione. Di trasformare…
Dall’esame finale del 13° Corso di cucina italiana professionale, ecco il piatto dell’allievo Alessandro Amato: il Carciofo Montanaro. Di seguito la ricetta con gli ingredienti per un antipasto molto gustoso,…